PLC Service Wind

SISTEMA INTERNO DI GESTIONE DEL RISCHIO

PLC Service Wind S.r.l. si è dotata del Modello di organizzazione, gestione e controllo del rischio in data 21 ottobre 2019 aggiornato da ultimo, sia a seguito di cambiamenti organizzativi che per l’effetto dell’introduzione di ulteriori fattispecie di reato nell’ambito del D.Lgs. 231/01, in data 10 marzo 2022.

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del rischio adottato da PLC Service Wind S.r.l. tiene conto della struttura organizzativa della società e degli ultimi interventi normativi che hanno introdotto ulteriori fattispecie di reato nell’ambito del D.Lgs. 231/01.

In particolare, il Modello di organizzazione, gestione e controllo di PLC Service Wind S.r.l. è costituito da:

  • una “Parte Generale”, che contiene i principi cardine del Modello stesso;
  • una “Parte Speciale”, contenente l’indicazione delle aree a rischio reato individuate e la descrizione dei controlli preventivi adottati da PLC Service Wind S.r.l. al fine di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs 231/01 ritenuti rilevanti, nonché la illustrazione delle norme di comportamento di natura generale, implementate da PLC Service Wind S.r.l. per ogni categoria di reati.

Al fine di agevolare l’attività di vigilanza sull’efficacia del Modello di organizzazione, gestione e controllo, in conformità alla legge vigente, PLC Service Wind S.r.l., ha previsto che ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231/01 e/o ogni altra informazione attinente l’attuazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo può essere segnalata, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, all’Organismo di Vigilanza, tramite i seguenti canali di segnalazione:

  • via mail al seguente indirizzo: odv.plcservicewind@gmail.com;
  • in forma cartacea al seguente recapito: PLC Service Wind S.r.l. Via delle Industrie 272/274, 80011 – Acerra (NA), in busta chiusa alla cortese attenzione dell’Organismo di Vigilanza.

Il Gruppo PLC è da sempre particolarmente attento alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business. Per questo, la società PLC Service Wind S.r.l. ha predisposto per i propri dipendenti e per i soggetti terzi la procedura in tema di “whistleblowing (“Procedura”).

II whistleblowing è il sistema di segnalazione con il quale chiunque voglia può contribuire a far emergere rischi e/o situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la PLC Service Wind S.r.l. come una frode, un rischio generico o una situazione potenzialmente pericolosa, inviando un’apposita segnalazione.

Il fine ultimo del whistleblowing è gestire eventuali segnalazioni al fine di individuare eventuali problematiche che potrebbero derivare da un illecito aziendale rilevante ai sensi del D.lgs. 231/01.

La Procedura è stata approvata dall’Amministratore Unico della PLC Service Wind S.r.l. e regola, anche attraverso indicazioni operative, il processo di invio, ricezione, analisi, trattamento e gestione delle segnalazioni di condotte illecite, rilevanti ai sensi D.lgs. 231/01, nonché delle violazioni del relativo Modello 231/01, trasmesse dal segnalante (whistleblower). La Procedura disciplina, inoltre, le forme di tutela della riservatezza del segnalante, preservato da qualsivoglia ritorsione per l’aver effettuato la segnalazione.

La Procedura si applica a qualsiasi segnalazione effettuata da qualsiasi soggetto (dipendente della PLC Service Wind S.r.l. o terzo rispetto alla stessa) attraverso gli appositi canali di comunicazione qui di seguito indicati, che ne garantiscono la riservatezza.

Le segnalazioni devono essere rese in buona fede e possono essere rese in forma anonima, in quest’ultimo caso è necessario che la segnalazione sia adeguatamente dettagliata e circostanziata.

L’Organismo di Vigilanza della PLC Service Wind S.r.l. è deputato alla gestione delle segnalazioni, tramite i seguenti canali di segnalazione:

  • via mail al seguente indirizzo: whistleblowing.plcservicewind@gmail.com;
  • in forma cartacea al seguente recapito: PLC Service Wind S.r.l. Via delle Industrie 272/274, 80011 – Acerra (NA), in busta chiusa alla cortese attenzione dell’Organismo di Vigilanza.

La Procedura rientra nell’ambito degli strumenti del sistema di controllo interno e di gestione del rischio adottati dal gruppo PLC per contrastare la corruzione, garantire correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività svolte, e tutelare la propria posizione e reputazione.

Il whistleblowing rappresenta quindi un ulteriore e importante tassello del sistema di controllo interno e di gestione del rischio del gruppo PLC.

PLC Service Wind

10 marzo 2022
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231